Test Autoguida

 

Nel corso delle esperienze di astrofotografia mi sono ovviamente imbattuto nel problema dell'inseguimento automatico.

Non ci sono grossi problemi con l'alta risoluzione, visti i tempi di esposizione molto brevi, ma nelle riprese deepsky cambia tutto...

 

Più o meno quanto succede è ampiamente illustrato e dibattuto un po' dovunque, ma io mi sono imbattuto in uno strano problema.

Ne ho parlato al gruppo GAWH, cercando consigli, ma senza dati precisi non è facile fare diagnosi!

 

Provo a raccogliere in questa pagina dati sul problema: la presenza di deriva nonostante l'autoguida.

 

 

Dopo aver acquistato l'attuale montatura, HEQ5-pro con Synscan 3.24, sono cominciate le prime prove con la Canon 350d e il piccolo rifrattore William Optics APO SD66.

 

Le prime esperienze sono senza autoguida e quindi il risultato dipendeva pesantemente dallo stazionamento realizzato.

Non ho molta pazienza e non sempre ero posizionato in modo da vedere la Polare.

 

Durante le riprese ho fatto il test di inseguimento con DeepSkyStacker Live, che mostra i grafici di deriva nei due assi, oltre ad altre utili informazioni.

Magari non sarà il massimo, ma lo strumento di misura è sempre lo stesso.

 

Nei grafici dxdy, la linea in rosso (dx) è la deriva in AR, la linea in blu (dy) è la deriva in DEC.

Asse orizzontale in n° di foto, asse verticale in pixel.

 

 

 

Serie di pose SENZA Autoguida

 

Questa serie è fatta con allineamento sulla polare, f=310mm, 1pixel=4arcsec.

32 pose da 1 min + intervallo di circa 20 sec tra una e l'altra (USB1.1!). Totale 45 min.

Si vede l'errore periodico in AR, circa 20arcsec picco-picco, e la deriva in DEC.

Il periodo sinusoidale dell'errore è di 8min, come previsto dai dati tecnici della montatura.

 

 

Questo è un test con allineamento approssimativo verso sud, la polare non e visibile.

95 pose di 30", focale 390mm, 1pixel=3arcsec.. Tempo totale 1h30'

Si conferma l'errore periodico in AR, ma in declinazione è ovviamente un disastro.

 

Ho verificato che in tutte le prove fatte con allineamento verso la polare la deriva DEC è mediamente positiva, con allineamento verso sud è negativa. Anch'io devo avere un... errore periodico! :-)

 

 

 

Serie di pose CON AUTOGUIDA

Ho provato diverse ottiche e focali per l'autoguida, sempre con l'uso della Magzero-5m come sensore.

Connessione diretta ST4 tra MZ5 e HEQ5

I SW usati sono stati diversi, PHDguiding, Guidemaster e MaximDL, tutti compatibili con la MZ5

In tutti i casi i grafici di correzione sulla stella guida (quelli ottenuti in tempo reale da SW di guida) hanno sempre dato piccole oscillazioni, in pratica la stella guida è sempre stata seguita bene, ma... la deriva sulle foto non si è mai azzerata!

Quella in DEC è ridotta, ma quella in AR, pur senza errore periodico, è più sensibile e costante come polarità.

 

 

Questa è la prima prova con autoguida, come ottica il vecchio rifrattore 120mm e riduttore di focale 0,5x.

Tempo totale 1h. Allineamento a sud. Ho molti dubbi sul setup di tutto.

40 pose da 1min con intervallo di acquisizione di circa 30" - Totale 1h

1pixel = 4arcsec.

Errore in DEC 0,4arcsec/min

Errore in AR 2arcsec/min

 

 

Poi è arrivato il Vixen VMC110L, più leggero, rigido e compatto.

Ho migliorato la collimazione sulle due ottiche (sono sui 3'), ho eliminato il gioco sull'asse DEC della montatura.

Ho provato anche ad invertire le due ottiche sin-dx.

Questo è l'ultimo test, f=310mm. 1pixel=4arcsec. Tempo totale 20min.

Focale di guida 520mm, Guidemaster vers2.25, stella guida Regolo con esposizione di 0,2sec

Errore in DEC = 0,2 arcsec/min

Errore in AR = 0,6arcsec/min

 

Alla posa 14 ho staccato l'autoguida..... si nota subito!

 

Ovviamente l'autoguida sembrava essere veramente OK. La stella guida è sempre rimasta centrata.

Ecco un esempio del grafico di PHD guiding, dove una divisione sull'asse y equivale ad un pixel.

L'indice ottimale deve essere tra 0.3 e 0.5 e l'oscillazione intorno allo zero, e qui sembra che ci siamo.

L'intervallo di campionamento era 1" su una stella guida di Mag 6

 

 

Nelle ultime prove le derive si sono ridotte, ma mi sarei aspettato almeno un cambio di polarità, ogni tanto...

Aspetto un'uscita in luoghi più aperti e con possibilità di provare verso quadranti diversi.

 

Riprese del 13/4. 1pixel=3arcsec

Errore in DEC = 0,15 arcsec/min

Errore in AR = 0,8arcsec/min

 

 

Aggiungo l'ultimo test, al Vaccera il 22/4/2009.

La deriva DEC (in blu) è di circa 0,3 arcsec/min

La deriva AR (in rosso) è di circa 0,9 arcsec/min

 

E questo invece è il grafico dell'autoguida (PHDguiding)

La scala verticale è di 1pixel/div. Sembrerebbe ottimo!

L'indice 0,34 è molto vicino al top definito dal programma.

In effetti la stella guida non si sposta nella finestra!

 

Questo è il risultato dello shift in 50 min di esposizione (somma della prima ed ultima delle 16 pose raw).

Riconoscerete gli oggetti.

satellite a parte.....

 

Credo di aver appurato che la deriva in declinazione abbia sempre la stessa polarità, quella in ascensione retta dipende dall'emisfero di osservazione.

Positivo per ottiche puntate ad ovest del meridiano, negativo ad est.

Questo perché la montatura ruota di 180° in funzione del puntamento.

 

Considerazioni

Sinteticamente il sistema è formato da 2 elementi, il gruppo di guida ed il gruppo di ripresa.

Il collegamento tra i due è esclusivamente meccanico rigido (a parte deformazioni ed elasticità del metallo).

I due assi ottici sono paralleli entro pochi primi.

Il primo gruppo ha un feedback ad anello chiuso per tenere allineata la stella guida e, dai grafici, questo sembra funzionare benissimo.

Il secondo gruppo ha una deriva costante.

L'allineamento sulla polare è variabile, ma non sembra influenzare la deriva. Sia che che sia in condizioni di farlo bene (vedendo la polare) sia a stima verso sud (quando sono a casa) i valori non differiscono molto.

 

In conclusione:

Il parallelismo dell'asse ottico dei due gruppi varia nel tempo!

Ho dato la colpa alla barra Vixen doppia, ma la sostituzione non ha risolto la cosa.

Ne ho parlati con gli amici del gruppo, ma senza trovare una risposta certa.

Comincio a pensare l'ipotesi di deformazioni meccaniche di una delle due ottiche sia la più corretta.

Se qualcuno ha qualche idea.... mi scriva!

 

HELP!!!!