Diario di bordo 2023

Foto Deepsky

 

 2021/22 - 2018/21 - 2017/2018

2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011

2° semestre 2010 - 1° semestre 2010

2009

 

 

In queste pagine trovate i resoconti delle mie attività, praticamente tutte, quale che sia il risultato.

Lo considero anche il mio archivio, con tanti dati tecnici di ripresa per poter fare confronti e verifiche.

Spesso ritorno su oggetti che mi interessano di più, sfruttando condizioni migliori HW e SW e facendo tesoro dei consigli degli amici, aggiungendo anche foto di confronto prese da siti famosi.

Nelle mie foto in genere viene normalmente rispettato l'orientamento reale, con il Polo Nord in alto e Ovest a destra. In qualche caso ho ruotato l'immagine di 90° in senso orario (CW) o antiorario (CCW) per semplicità di impaginazione.

L'uso delle immagini è libero, citando la fonte con il link diretto a questo sito.   

 

In tutte le nuove elaborazioni viene realizzata la mappa stellare, ricorrendo alla funzione integrata in PixInsight. La posizione degli oggetti identificati NON sempre corrisponde esattamente, a causa di coordinate non precise nel database che viene scaricato automaticamente dal CDS - Centro Dati di Starsburgo, Cataloghi VizieR. Questo soprattutto per oggetti meno conosciuti, come gli LBN e LDN, Lynds Bright Nebulae e Lynds Dark Nebulae

 

Da fine settembre 2021 inizio di una nuova epoca: abbandono la vecchia camera CCD Atik 383+ a colori e passo alla più moderna ZWO ASI 2600 MC sempre a colori. 26Mpixel CMOS con prestazioni incredibili.

 

============

 

2023

 

Febbraio

 

20/02/2023 -  SH2-263, SH2-290 - - Optolong L-eXtreme 2"  - Gain 300

 

18 e 19/02/2023 -  Ho provato per 2 volte a riprendere M45 ma l'uso del Gain 300 ha provocato la presenza di troppi aloni e riflessi, impossibile eliminarli efficacemente. -  IDAS LPS-V3 2" - L-IR/UV 2" - Gain 300

 

16 e 17/02/2023 -  Due notti di fila, per 10 ore e mezza di ripresa (record!), per cercare un buon risultato sulla SH2-274 - Medusa Nebula. Sfrutto al massimo gli ultimi aggiornamenti di Pixinsight e, alla fine di una lunga elaborazione, mi ritengo soddisfatto. -  IDAS LPS-V3 2" - Gain 300

 

14/02/2023 -  Con nuove condizioni di ripresa e diversa prevista elaborazione ritorno su M78. Non avendo programmato altro ho riprovato SH2-73 con un altro setting, ma senza grossi risultati, sarebbero necessarie moltissime ore...  -  IDAS LPS-V3 2" - Gain 300

 

 

 

Gennaio

 

28/01/2023 -  Circa 3 ore di difficile ripresa su SH2-280, prima che diventi troppo bassa. Ho provato qualche posa sulla SH2-224, ma fatica sprecata, troppo poco tempo, troppo debole e troppa luce in giro... peggio di così...

Una volta tanto, visto che i miei oggetti preferiti sono tutti oramai scomparsi, provo con una galassia abbastanza estesa M 101 ma il colore non mi convince ancora. - IDAS LPS-V3 2" - Gain 300

 

26/01/2023 - Si inaugura l'anno nuovo con un freddo pungente. Nell'attesa che la cometa di Natale C/2022 E3 ZTF faccia capolino sopra il tetto della casetta, riprovo la ripresa di un'area ricca di particolari ma anche di satelliti geostazionari, confidando che la posizione a cavallo del meridiano intorno alle ore centrali della notte sfrutti l'ombra della Terra.  Al centro dell'immagine NGC 1999 - VdB46 -  IDAS LPS-V3 2" - Gain 300